Sedi

Sede Regionale Puglia
Presidente:
Dott. Ernesto Ippolito
Via Giuseppe Maria Giovene, 13, 70124 Bari BA
Email: info@consumatoritalianipuglia.com
Tel: +39 333 75 00 300

Sede Provinciale Taranto
Presidente:
Avv. Rocco Suma
Via Plateja, 55/6d
74121 Taranto TA
Email: taranto@consumatoritalianipuglia.com
Tel: +39 328 89 96 589

Sede Provinciale B.A.T.
Presidente:
Dott. Antonio Gesualdi
Corso Umberto I, 206, 70058 Spinazzola BT
Email: bat@consumatoritalianipuglia.com
Tel: +39 320 61 53 516

Sede Comunale Bari
Presidente:
Avv. Vittoria Mazzone
Corso Carafa E., 25, 70037 Ruvo di Puglia BA
Email: bari@consumatoritalianipuglia.com
Tel: +39 349 19 57 928
Organigramma
Dott. Ernesto Ippolito
Documenti
Sintesi Attività
Consumatori Italiani Puglia ETS è un’associazione autonoma, senza fini di lucro, che si occupa della tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori su tutto il territorio pugliese. Grazie a una rete capillare di sportelli, l’associazione è presente stabilmente in diverse province con strutture operative fisse e mobili, in grado di raggiungere anche le comunità più periferiche.
Il cuore operativo è rappresentato dai due sportelli di Bari, la sede regionale, attiva nel centro cittadino e la sede di Ruvo di Puglia, attiva nelle aree più periferiche, entrambi costituiscono il presidio regionale di riferimento. A questi si affiancano lo sportello provinciale di Barletta-Andria-Trani (BAT) e quello di Taranto, entrambi radicati nel territorio e quotidianamente a disposizione dei cittadini. Inoltre, una rete di sportelli mobili consente la presenza dell’associazione in mercati rionali, centri commerciali, fiere, quartieri svantaggiati e comuni dell’entroterra, portando consulenza e supporto ovunque ce ne sia bisogno.
La Puglia è una regione meravigliosa ma complessa, dove convivono eccellenze culturali, ambientali e alimentari con gravi squilibri economici e sociali. Consumatori Italiani Puglia ETS interviene sulle seguenti problematiche:
- Disservizi sistematici nei settori della sanità, trasporti pubblici e gestione delle utenze
- Precarietà economica crescente, con molte famiglie sovraindebitate e in difficoltà nella gestione dei costi fissi
- Scarso accesso alla giustizia e alle tutele legali, specialmente nei contesti rurali o più marginalizzati
- Frequente esposizione a truffe, pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevoli
- Gap digitali che penalizzano anziani, disoccupati, persone con disabilità o con basso livello di istruzione
- Impatto del turismo di massa: in alcune aree costiere e rurali, l’afflusso turistico incontrollato ha portato all’aumento dei prezzi delle abitazioni, alla desertificazione dei centri storici e alla trasformazione dell’offerta di servizi a discapito della popolazione residente
L’associazione ha avviato una campagna permanente di sensibilizzazione e denuncia contro gli effetti del turismo selvaggio, chiedendo regole più eque, sostenibilità ambientale e tutela dell’identità dei piccoli centri e dei borghi storici.
L’associazione opera su un doppio livello: intervento individuale e promozione collettiva della legalità.
Assistenza individuale gratuita:
- Reclami e segnalazioni in materia di telefonia, energia, gas, acqua, banche, assicurazioni e pay-TV
- Difesa da truffe e disservizi contrattuali
- Supporto nella gestione delle morosità e dei piani di rientro
- Consulenza legale in ambito consumeristico, anche attraverso conciliazioni stragiudiziali, mediazione e negoziazione assistita
Interventi collettivi e azione civica:
- Campagne di informazione e sensibilizzazione in tutta la regione
- Presenza attiva nei mercati, nei quartieri popolari e nelle periferie
- Raccolta e trasmissione di segnalazioni alle Autorità Competenti
- Iniziative pubbliche su prezzi ingiustificati, pratiche scorrette e abusi ai danni dei consumatori
- Azioni contro la speculazione immobiliare e l’aumento insostenibile del costo della vita legato al turismo intensivo
L’impegno nel Terzo Settore
Consumatori Italiani Puglia ETS è fortemente radicata nel Terzo Settore, promuovendo progettualità orientate all’inclusione, all’empowerment e al rafforzamento della coesione sociale:
- Educazione civica e al consumo consapevole, anche nelle scuole
- Alfabetizzazione digitale per cittadini over 65, persone disoccupate o con bassa scolarizzazione
- Supporto socio-economico per famiglie fragili e soggetti vulnerabili
- Percorsi di autonomia per donne vittime di violenza
- Tutela dell’ambiente e della salute pubblica
- Iniziative per la valorizzazione delle filiere locali, dell’agricoltura sostenibile e dei prodotti a Km0
- Reinserimento nel mondo del lavoro dei detenuti con una pena residua inferiore a quattro anni.
Protocollo d’intesa con UGL Bari
Nel solco di una strategia partecipativa ed inclusiva, Consumatori Italiani Puglia ETS ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa con UGL Bari, in persona del Segretario Provinciale Antonio Caprio. UGL è una storica organizzazione sindacale impegnata nella tutela dei lavoratori di ogni categoria, dei pensionati e degli studenti, secondo i principi solidaristici ed associativi sanciti dalla Costituzione Italiana.
Il protocollo sancisce una collaborazione concreta su più fronti:
- Promozione di azioni collettive a favore dei cittadini e dei lavoratori
- Realizzazione di progetti di valorizzazione territoriale
- Tutela dei prodotti locali e promozione del Km0
- Difesa dell’ambiente e della salute pubblica
- Creazione di gruppi di opinione, attraverso percorsi di interscambio associativo e formativo.
Questa sinergia mira a unire due mondi complementari – il consumerismo e il sindacalismo – nella costruzione di un modello sociale più equo e partecipativo, capace di mettere al centro il cittadino e il lavoratore, con attenzione alle dinamiche locali e globali.
L’impegno quotidiano di Consumatori Italiani Puglia ETS si fonda su un principio chiaro: nessun cittadino deve sentirsi solo davanti a un’ingiustizia. Grazie alla competenza dei legali associati, alla prossimità territoriale e a una rete di volontari motivati, l’associazione rappresenta un punto fermo nella difesa dei diritti e nella promozione di una società più giusta, equa e trasparente.