Notizie, Puglia

Strade: sviluppo e criticità in Puglia e Basilicata

strade Consumatori Italiani ETS puglia

Strade: motore di sviluppo per Puglia e Basilicata

Le strade sono molto più di semplici tratti d’asfalto; sono le arterie vitali che tengono unite le nostre comunità, facilitano scambi commerciali e promuovono lo sviluppo. In Puglia e Basilicata, la rete viaria è cruciale per la qualità della vita e la competitività del territorio.

Un’infrastruttura efficiente è un vero e proprio volano per lo sviluppo economico e turistico, migliorando la mobilità di persone e, soprattutto, merci. Infatti, quest’ultima supporta settori chiave come agricoltura, industria e turismo.

Insomma, buone strade attraggono nuovi investimenti e creano posti di lavoro. Tuttavia, nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, permangono ancora criticità che richiedono attenzione. In relazione a ciò, l’associazione Consumatori Italiani ETS Puglia, esprime le proprie considerazioni nell’intervista della puntata di “In prima linea”, andata in onda il 29 maggio, sul canale “Antenna Sud”.

Il ruolo cruciale della Regione Puglia

In questa circostanza, la Regione Puglia ha un ruolo fondamentale: finanzia e programma gli interventi, fungendo da interfaccia diretta con ANAS, ANSFISA e il Ministero per definire le priorità stradali strategiche.

L’accordo e la programmazione condivisa con gli enti nazionali hanno permesso di programmare strade ad alta velocità con fondi specifici. Tuttavia, la gestione della rete coinvolge anche Comuni e Province, che agiscono da stazioni appaltanti. Dunque, la Regione li supporta economicamente, come con il progetto “Strade per strada“.

Un problema serissimo è, però, il depotenziamento economico e di organici delle Province, che ostacola la necessaria manutenzione delle strade di loro competenza. Dunque, per sfruttare appieno le opportunità, servono investimenti ancora più consistenti e mirati.

Un rischio per la sicurezza

Nonostante gli sforzi, permangono troppe criticità che rendono molte strade difficilmente percorribili. La manutenzione inadeguata e discontinua è una delle principali cause di incidenti stradali, spesso gravi e mortali. Infatti, si riscontrano dissesto, buche, allagamenti dopo eventi atmosferici intensi.

Per esempio, la Statale 100 è un noto punto nero per la sicurezza, con un numero eccessivo di incidenti mortali, elevata densità di traffico ed incroci pericolosi. Anche la Statale 16 è tra le arterie con il più alto livello di pericolosità. Ulteriori situazioni critiche si trovano su diverse strade provinciali, in particolare nella zona di Taranto e B.A.T.

Il nostro impegno per una rete stradale efficace!

La sicurezza e l’efficienza delle nostre strade sono vitali per lo sviluppo e la sicurezza pubblica, richiedendo investimenti continui ed un’attenzione costante, sia infrastrutturale che comportamentale.

Per questo, affrontare tali questioni è da tempo una priorità per associazioni che rappresentano i consumatori ed i pendolari. La presenza diretta di Consumatori Italiani ETS Puglia, tramite il suo Vicepresidente Rocco Suma, in questa discussione, conferma l’impegno continuo dell’associazione a far sentire la voce dei cittadini e pendolari su tale tema così sentito. Insomma, l’associazione è stata presente e continuerà ad esserlo, proponendo eventuali soluzioni ed iniziative!

Per comprendere appieno le sfide e le prospettive discusse, visiona l’intervista completa!