Sedi

Sede Regionale Lombardia
Presidente:
Dott. Gregorio Pietro D’Amato
Via Corfù, 59, 25124 Brescia BS
Email: info@consumatoritalianilombardia.com
Tel: +39 328 63 18 351
Organigramma
Dott. Gregorio Pietro D’Amato
Documenti
Sintesi Attività
Consumatori Italiani Lombardia ETS è un’associazione autonoma e indipendente, senza fini di lucro, che opera in difesa dei diritti dei cittadini-consumatori sul territorio regionale. L’associazione rappresenta un punto di riferimento importante per chi cerca informazione, assistenza e difesa, in una regione tra le più produttive d’Italia, ma anche tra le più problematiche, segnata da forti disuguaglianze, pressioni ambientali e disagi sociali crescenti.
Infatti, nonostante la Lombardia sia considerata il motore economico del Paese, essa presenta criticità profonde e strutturali che si riflettono sulla vita quotidiana dei cittadini:
- Aumento del costo della vita, con particolare incidenza su utenze, affitti e beni essenziali;
- Disparità territoriali tra le aree metropolitane e le province più marginali;
- Pressione ambientale elevata, con gravi livelli di inquinamento atmosferico, in particolare nella Pianura Padana, tra le aree più inquinate d’Europa, ed acustico;
- Difficoltà di accesso ai servizi sanitari, soprattutto post-pandemia;
- Crescente precarietà lavorativa, che colpisce soprattutto giovani e famiglie.
- Diffusione di pratiche commerciali scorrette e truffe contrattuali, che mettono il consumatore in una posizione di fragilità rispetto a grandi aziende e gestori di servizi.
A queste criticità Consumatori Italiani Lombardia ETS risponde con lo sportello regionale di Brescia, che rappresenta un presidio fisso di ascolto, informazione e supporto legale, operativo sia in presenza che a distanza, dove i cittadini possono ricevere:
- Consulenze gratuite su utenze domestiche (gas, energia, acqua, telefonia, internet);
- Assistenza per problematiche bancarie, assicurative e tributarie;
- Supporto nei casi di truffe, pubblicità ingannevoli e contratti con clausole vessatorie;
- Accesso a procedure stragiudiziali come la conciliazione e la mediazione assistita;
- Pareri su bonus sociali, cartelle esattoriali, accesso agli atti e reclami verso enti pubblici e privati.
L’associazione, grazie anche al sostegno di numerosi volontari e della collaborazione di altre associazioni di settore, promuove numerosi progetti educativi ed informativi, per rafforzare la cultura della legalità e della consapevolezza nei consumi. Tra le principali iniziative:
- Campagne contro le clausole vessatorie nei contratti;
- Progetti scolastici sull’educazione al consumo responsabile;
- Workshop e seminari sull’ alfabetizzazione digitale per anziani e soggetti fragili;
- Eventi pubblici su ambiente, sanità e diritti digitali;
- Collaborazioni con enti locali per il monitoraggio dei servizi pubblici essenziali.
Tali attività coinvolgono cittadini, studenti, consumatori e microimprese, con l’obiettivo di creare una rete sociale attiva, capace di contrastare abusi e disuguaglianze.
Consumatori Italiani Lombardia ETS è presente anche online, attraverso i principali social media (Facebook, Instagram, TikTok) dove vengono pubblicate notizie di attualità, materiali informativi, modelli di reclamo, aggiornamenti normativi e segnalazioni utili per il cittadino.
L’approccio comunicativo è diretto e accessibile, perché la conoscenza è la prima forma di difesa.
Il contributo scientifico del Presidente di Consumatori Italiani Lombardia ETS: Gregorio Pietro D’Amato
A rafforzare la qualità dell’impegno associativo vi è anche il contributo scientifico e divulgativo del Presidente dell’associazione, il Dott. Gregorio Pietro D’Amato, autore di un testo monografico che analizza oltre 30 anni di evoluzione della Direttiva 93/13/CEE, che ha introdotto la definizione di clausole abusive come disposizioni che generano squilibri significativi nei contratti tra professionisti e consumatori, a danno di questi ultimi. Il volume intitolato “Clausole abusive per i consumatori orientamenti della commissione UE previste dalla direttiva 93/13/CEE – Testo rilevante 2019/C 323/04 e successive sentenze CGUE e giurisprudenza” è stato reso disponibile, per semplificare la consultazione a tutti, addetti ai lavori e non, anche in formato digitale, al seguente link: https://www.rivistagiuridicadirittoecrisidimpresa.it/pdfdoc/clausoleabusiveconsumatori_CGU_damatogregoriopietro.pdf.
L’opera è stata oggetto di incontri tematici, campagne informative e attività di formazione rivolta sia ai cittadini sia agli operatori del diritto.
In una regione che alterna eccellenze produttive a profonde disuguaglianze sociali, economiche e ambientali, Consumatori Italiani Lombardia ETS si propone come presidio di legalità, ascolto, solidarietà e azione concreta al fianco dei cittadini. Ogni giorno, attraverso lo sportello regionale di Brescia, le attività progettuali in partnership con altri enti, pubblici e privati, e la presenza costante sui territori e nel digitale, l’associazione lavora per rafforzare i diritti, rendere accessibili le tutele, informare e formare le persone, specialmente quelle più fragili.
L’obiettivo è ambizioso ma essenziale: costruire una società più equa e consapevole, dove ogni consumatore sia messo nelle condizioni di scegliere, agire e difendersi con strumenti chiari, efficaci e alla portata di tutti.
La battaglia contro le clausole vessatorie, contro l’inquinamento, contro le disuguaglianze nell’accesso ai servizi, è una battaglia di civiltà. È una battaglia che l’associazione porta avanti non solo attraverso l’assistenza quotidiana, ma anche tramite l’elaborazione culturale e giuridica, come dimostrano i contributi autorevoli del Presidente Gregorio Pietro D’Amato, che arricchiscono il patrimonio di conoscenze a disposizione della collettività.
Consumatori Italiani Lombardia ETS è quindi molto più di un centro di assistenza: è una realtà dinamica, partecipata e aperta, che crede nella forza del volontariato, nella rete territoriale, nella formazione continua e in un futuro in cui i cittadini non siano più utenti passivi, ma protagonisti attivi e consapevoli della propria vita economica, sociale e civile.
Difendere i diritti, diffondere consapevolezza, costruire giustizia: ogni giorno, insieme ai cittadini lombardi.